Villa Norina

La famiglia Guarini già presente in terra di Romagna sin dal 1200, trasferì all’inizio del 1800 l’attività vitivinicola dai poderi di Forlì alle dolci colline di Bertinoro particolarmente vocate alla coltivazione viticola.

Visti i riconoscimenti ottenuti già all’Esposizione Italiana di Firenze del 1861 nonché all’Esposizione Universale di Parigi del 1878, il Conte Pietro Guarini, incrementò l’attività vinicola che ancora oggi è una delle più rinomate di Bertinoro.

Negli anni ’50 dello scorso secolo, dette nuovo impulso alla cantina di “Villa Norina”, il Conte Cosimo Fabri Guarini.

Egli fu il primo a vinificare in purezza un antico vitigno, già presente nei filari dell’azienda, il “Pagadebit” che qualche anno dopo ottenne anche il riconoscimento della D.O.C.

Visualizza per pagina

Albana Dolce Villa Norina

Imbottigliato all'origine da Società Agricola Eredi di Fabri Guarini Cosimo s.s.

Albana Secco Villa Norina

Imbottigliato all'origine da Società Agricola Eredi di Fabri Guarini Cosimo s.s.

Chianti Classico

Imbottigliato all'origine da Società Agricola Eredi di Fabri Guarini Cosimo s.s. nella propria cantina di Fattoria Morrocco Tavernelle Val di Pesa.

Pagadebit Villa Norina

Imbottigliato all'origine da Società Agricola Eredi di Fabri Guarini Cosimo s.s.

Cagnina Villa Norina

Venduto sfuso presso Villa Norina, Bertinoro

Sangiovese Villa Norina

Imbottigliato all'origine da Società Agricola Eredi di Fabri Guarini Cosimo s.s.